L’errore è il presupposto fondante del crescere, quindi del vivere perché, come afferma Tiresia nell’Antigone di Sofocle: “Tutti gli uomini possono sbagliare. Ma saggio e fortunato è colui che nell’errore non persevera e cerca di rimediare al male”.
Perché vederlo?
Per modificare l'immaginario collettivo e abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e per promuovere l'importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Dove?
Al Piccolo Teatro Grassi, via Rovello 2 - Milano
per le scuole: mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28 novembre ore 10.30
serali e pomeridiane: mercoledì 26 ore 20.30, giovedì 27 ore 19.30, venerdì 28 ore 20.30, sabato 29 ore 19.30, domenica 30 novembre ore 16
Errare humanum est
Il carcere minorile spiegato ai ragazzi
testo e regia Giuseppe Scutellà
con Giuseppe Scutellà, Lisa Mazoni, i giovani detenuti dell’Istituto Penale Cesare Beccaria e la compagnia PuntoZero
musiche Suoni Sonori
parole Josh Algeri
produzione Associazione Puntozero
in collaborazione con Istituto Penale per Minorenni Cesare Beccaria di Milano
OSPITALITÀ - SERIE SPECIALE**
Posto unico: € 10,00
Matinée per le scuole: € 8,00
Nessun commento:
Posta un commento